“TIROCINI E PROVE ADATTAMENTO ATTITUDINALI PER CITTADINI CON TITOLO DI STUDIO ABILITANTI PROFESSIONI SANITARIE ESTERE IN PAESI COMUNITARI E NON COMUNITARI
Titolo | Immagine | Contenuto | Categorie | |
---|---|---|---|---|
Documento Convenzione | ![]() | Convenzione ministero della salute |
ESTRATTO DAL DOCUMENTO:
…………………………. La convenzione ha per oggetto l’organizzazione e l’espletamento della prova attitudinale o del tirocinio di adattamento di cui agli articoli 11 e 23 del decreto legislativo n. 206 /2007 nonché nelle ipotesi disciplinate dall’articolo n. 49 del Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394 secondo quanto previsto dall’articolo n. 60 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 – nei confronti di cittadini che hanno conseguito il titolo di studio abilitante alle professioni sanitarie in Paesi comunitari e non comunitari .Le misure compensative. nel caso della prova attitudinale per il riconoscimento dei titoli delle professioni sanitarie si compongono di una prova scritta e di una prova orale o pratica volte ad accertare le conoscenze e le effettive capacità all’esercizio della professione sanitaria in oggetto conseguito in un Paese comunitario e non comunitario.E cura dell’IPSIA EDMONDO DE AMICIS di Roma provvedere nei tempi e nei modi concordati con il Ministero alla predisposizione della prova scritta:
E’cura dell’IPSIA EDMONDO DE AMICIS di Roma provvedere alla correzione degli elaborati alla presenza di almeno uno dei componenti del Ministero facenti parte della Commissione di esame individuata con successivo e separato provvedimento del Ministero stesso: L’IPSIA EDMONDO DE AMICIS provvede alla organizzazione delle prove presso la propria sede. predispone il materiale. i locali e le attrezzature adeguate per lo svolgimento della prova attitudinale. Per l’espletamento delle misure compensative per il riconoscimento dei titoli delle professioni sanitarie sono previste almeno due (2) sessioni annue da svolgersi con modalità concordate sulla base del numero degli esaminandi e delle materie su cui vertono le valutazioni. Le sessioni di esame potranno anche aumentare in funzione del numero dei richiedenti il riconoscimento del titolo professionale…………………………………….